- Sconto sito ufficiale
- Promozioni e sconti esclusivi
- Wifi gratis
- Check-in anticipato / check-out posticipato
Sicuramente uno dei maggiori capolavori di Padova è la Cappella degli Scrovegni con i più importanti affreschi di Giotto, i Musei Civici Eremitani, il Palazzo della Ragione si trova tra le piazze più belle di Padova: Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta.
Imperdibili le caratteristiche botteghe gastronomiche ed enoteche, una vera e propria galleria di specialità del territorio, e lo storico Caffé Pedrocchi, luogo di incontro di intellettuali e universitari fin dai primi dell'800. Non distante dal centro anche l'Orto Botanico, il più antico Orto Botanico universitario del mondo tuttora esistente.
Sempre a piedi si raggiunge l'Università di Padova con Palazzo Bò, uno degli atenei più antichi e prestigiosi in Italia, rinomato per le discipline mediche.
La grandiosa Basilica di S. Antonio, conosciuta dai padovani semplicemente come il Santo, è la più importante chiesa della città e una delle più grandi e visitate al mondo.
Nelle immediate vicinanze, l'imponente Basilica di S. Giustina si affaccia su Prato della Valle, la seconda piazza più grande d'Europa, sede di eventi, concerti, mercatini e manifestazioni.
Padova Fiere è servita con il nuovo tram, lasciando comodamente l’auto nel parcheggio scambiatore a soli 10 min. dall’hotel, così come l'Ospedale Civile.
Lo Stadio Euganeo e il Gran Teatro, tempio di concerti e spettacoli di rilievo, si trovano a soli 15 min. dall’albergo.
L'Hotel è in grado di fornire i servizi necessari e indispensabili per una vacanza in bici. Il territorio è un crocevia di piste ciclabili e ti aiuteremo a conoscerlo e capire perché è sorprendentemente ricco di arte e vitalità, grazie a percorsi diversi che possono essere affrontati autonomamente o accompagnati da una guida turistica ciclistica. Per maggiori informazioni e dettagli consulta il nostro catalogo cliccando qui.
La Cappella intitolata a Santa Maria della Carità, affrescata tra il 1303 e il 1305 da Giotto su incarico di Enrico degli Scrovegni costituisce uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale. La narrazione ricopre interamente le pareti con le storie della Vergine e di Cristo, mentre nella controfacciata è dipinto il grandioso Giudizio Universale, con il quale si conclude la vicenda della salvazione umana.
A Giotto venne affidato il compito di raffigurare una sequenza di storie tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento che culminavano nella morte e resurrezione del Figlio di Dio e nel Giudizio Universale, allo scopo di sollecitare chi entrava nella Cappella a rimeditare sul suo sacrificio per la salvezza dell'umanità.
- Musei civici agli Eremitani
In piazza Eremitani sorge il complesso dei Musei che raggruppa il Museo Archeologico e il Museo d'Arte Medioevale e Moderna. I Musei sono ospitati nei chiostri dell'ex convento dei frati Eremitani. Fanno parte del complesso la Cappella degli Scrovegni e Palazzo Zuckermann.
- Museo Archeologico
L'importante collezione fu inaugurata dall'imperatore Francesco I d'Austria il 15 luglio 1825. A questa data risale dunque la più antica raccolta archeologica pubblica di Padova. Nel 1835 fu arricchita da nuovi importanti reperti al cui ordinamento contribuì ancora Giuseppe Furlanetto.
- Museo d’Arte Medievale e Moderna
Tra le collezioni del Museo d'Arte Medievale e Moderna quella di dipinti occupa un posto certamente rilevante. Le opere, provenienti da istituzioni religiose e cittadine e da doni di privati, sono oltre 3000, con tavole di Giorgione e di Tiziano e un'ampia panoramica della pittura veneta dal '300 al '700
- Museo Bottaccin
Nella sede del Museo Bottacin a Palazzo Zuckermann trova allestimento l'intera collezione di Nicola Bottacin, il facoltoso commerciante che nel 1865 legò alla città l'intero suo patrimonio d'arte e monete, riunito per lo più a Trieste intorno alla metà dell'Ottocento.